
Paolo Fumagalli
Una pittura quella di Paolo Fumagalli forte e nello stesso tempo essenziale, immediata, che tende alla costruzione della forma Fumagali,
Una pittura quella di Paolo Fumagalli forte e nello stesso tempo essenziale, immediata, che tende alla costruzione della forma Fumagali,
In quest’era telematica e dello sconfinato cyberspazio, multiformi segnali visivi, freneticamente incalzano il nostro vivere. La proposta è eversiva, Paolo
Tino Rusconi ha detto una volta “La mia pittura non è il figurativo, dove una mela non è una mela;
Un evento destinato a suscitare grande interesse di pubblico e di critica la mostra personale che l’artista pugliese Carmen Manco
Nell’opera di Archetti vi è un alternarsi e fondersi di informale e figurativo, di sentimento e di ragione. Nella varietà
Donnine e personaggi dalla testa squadrata e perversamente ieratica, immersi in un universo piuttosto letterario e fiabesco che, puntualmente trova
Munari dipinge secondo la miglior tradizione post – impressionistica inventando paesaggi di memoria; si esprime con una gestualità fatta di
I leit motiv del maestro livornese Luca Bellandi ritornano come sua ossessiva ricerca di perfezione e di completa indagine del
Le proposte visive giocano sull’essenzialità dell’equilibrio stilistico. Da un lato le semplici strutture architettoniche: le fiabesche metropoli e le piccole
“Evocando i sogni ho trovato i colori per dipingere la mia felicità” Così Camillo Fait descrive la sua arte, quasi
Vedere un quadro di Claudio Malacarne vuol dire provare una grande gioia e profonda emozione. Gioia per le stupende note
Giuliano Trombini è pittore di figura, ma con un’abilità tutta sua nel trasformare la solitudine in gruppo, in insieme significante
… Opulente, e solari, le donne cromaticamente espresse dall’artista Di Carlo – una opulenza matematicamente cubica, apparentemente priva d’armonia formale,
Quello di Angelo Favaro è un post impressionismo volutamente “sopra le righe”, acceso, dinamico, ricco di fervori, senza reticenze e
Giuliana Pazienza, pugliese d’origine, triestina d’adozione, dall’età di quindici anni ha frequentato a lungo e con profitto la “Scuola del
Mura misteriosamente sorte come da una recente preistoria; glicine che le consola; fiocchi di fiori; distendersi di erbe lasciate a
Scoperta tra del panorama artistico abruzzese, Moro trova ispirazione dai suoi numerosi viaggi di studio nel Deserto del Sahara ,che
Le sue opere nascono sempre dal dato oggettivo, che poi rielabora, dando vita a racconti che assumono un accento favolistico,
Trasversale nella sua produzione, l’artista realizza in particolare paesaggi, ma anche ceramiche e sculture, senza dimenticare la raffinata grafica, in
…..E’ un romantico passato sulle ceneri di tutte le deviazioni per rintracciare entusiasmi e stupori aurorali . Egli vive nell’aria
Viale Regina Margherita, 64, 65123 Pescara PE
085 4213031
+39 339 3796066
info@galleriaarteitalia.it
Lun/Sab: 09:30–13:00, 16:30–20:00
Domenica Aperto nelle occasioni speciali
Realizzazione Siti Web ItaliainWeb Web Agency Pescara Tutti i diritti riservati