Paolo Fumagalli

Una pittura quella di Paolo Fumagalli forte e nello stesso tempo essenziale, immediata, che tende alla costruzione della forma Fumagali, pur restando nella obiettività figurativa, ha impresso all’insieme dei paesaggi una forza costruttiva e cromatica nella quale i diversi rapporti si equilibrano in un piano di penetrante potenza espressiva.

Per la maggior parte sono paesaggi resi vivi da colpi di colore. con una tavolozza calda e luminosa Paolo Fumagalli infatti ottiene riflessi e luci, ombre e spazi, movimento e vita. Pittura moderna dunque, ma raffinata, espressa aggressività e coraggio, una pittura affascinante che in avvenire può ancora riservarci interessanti sorprese. L’aspetto poetico dell’arte di Paolo Fumagalli si rivela con maggiore evidenza nelle opere che, procedendo dalla fase di appunto, arrivano all’approdo di opera.

L’immediatezza dell’intrico grafico testimonia quanto Paolo Fumagalli disegni prima sulla lavagna della sua anima che sul foglio, e quanti sentimenti contrapposti, quante impennate, fughe, salti balzani il pennello compia per definire l’iter artistico di un’opera. Paolo Fumagalli è insomma uno dei pittori più rappresentativi, più originali di questi anni difficili, pieni di “maestri immaginar; è un vero artista, di quelli che ci fanno ancora credere nella pittura.

Giorgio Sapienza

La pittura di Paolo Fumagalli si muove sul piano di apparizioni cromatiche, il colore è in funzione dei paesaggi popolati dalle sue strutture architettoniche e dalle grandi vele che appaiono sempre da una parte o dall’altra, o nel mezzo dello sfondo dei suoi quadri

Esprime così, con la sua pittura, un’ansia, una domanda, una risposta all’infinito, conducendo il pensiero di chi guarda alla poetica interpretazione del dipinto, che in questo modo acquista consistenza e valore d’arte.

La pittura di Paolo Fumagalli è piena di talento perché rispecchia l’atmosfera della città lagunare, sa di acqua, di muri intrecciati, paesaggi fiabeschi, dove ogni giorno all’alba appare il sole, con la sua sfavillante luce, come se riproponesse una nuova realtà.

Paolo Fumagalli, nella sua fiabesca realtà, conosce un altro approfondimento: la trasmutazione reversibile dell’uomo e della natura. É un approfondimento che si ottiene con due modalità stilistiche: mediante il passaggio in continuità di una forma in un’altra e la contemporanea presenza di più elementi di acqua, quali vento e barche cosi che la metamorfosi dei suoi soggetti conservano la tipica caratterizzazione della terra. Vie un minor distacco intellettuale nei confronti della realtà, egli si muove con la ricchezza di convincimenti e con energica inventiva

C’è un gusto sottilmente definitorio che sembra mirare a una tentazione di antico, ma la corda sentimentale resta fresca, e soprattutto filtra attraverso giochi, un affetto suadente, uno spoglio ngore, cosi Paolo Fumagalli si misura sulla sua tela.

Leggi di più

Apri la chat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?